Lettera del mese, aprile 2025

Carissime Amiche e carissimi Amici Rotariani,

oggi 1 Aprile 2025 mi trovo a Roma con la nostra presidente internazionale; Stephanie si complimenta con tutti noi per le magie che stiamo realizzando nel nostro distretto, e ci ricorda che aprile è il mese che il Rotary International dedica alla Tutela dell’Ambiente, la più recente – e oggi più urgente – tra le nostre sette aree d’intervento.
In un’epoca segnata da mutamenti climatici, crisi delle risorse naturali e perdita di biodiversità, il Rotary ribadisce il suo impegno globale a favore della sostenibilità ambientale, lavorando in ogni angolo del mondo per contrastare l’inquinamento, proteggere gli ecosistemi, educare le comunità e stimolare comportamenti virtuosi.

Progetti di riforestazione, transizione energetica nelle comunità rurali, difesa degli oceani, tutela della biodiversità: sono solo alcuni esempi dell’enorme impatto che il Rotary sta generando a livello internazionale, anche grazie alla sinergia con la nostra Rotary Foundation.

Nel nostro Distretto 2110, siamo orgogliosi di essere parte attiva e creativa di questa mobilitazione planetaria. Il mese di marzo ci ha visto protagonisti entusiasti di una lunga serie di iniziative di valore, che testimoniano la vitalità e la modernità del nostro Servire:

  • Con emozione abbiamo celebrato i 100 anni di presenza del Rotary a Palermo e in Sicilia-Malta, un secolo di impegno, amicizia e servizio che guarda al futuro con la stessa passione delle origini.
  • Abbiamo reso visibile il nostro impegno per la Pace attraverso il progetto Steli di Pace, con nuove straordinarie installazioni nel mese a Marsala, Santa Margherita di Belice, Menfi, Comiso ed Enna. Queste opere rimarranno nei territori come monito e ispirazione: costruire la pace è un dovere di ogni cittadino.
  • Con SOS Api Plus 2.0, in partnership con il Distretto 211 dell’International Inner Wheel, continuiamo a sensibilizzare sull’importanza degli impollinatori, anche con il lancio di un video emozionante realizzato con il nostro “ambasciatore per le api”, il cantante Lorenzo Licitra.
  • Abbiamo coinvolto migliaia di studenti nei progetti sullo spreco alimentare, portando cultura e consapevolezza nelle scuole.
  • Abbiamo celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua con Adotta l’Oro Blu e Gigi e l’Acqua, rafforzando l’educazione alla tutela delle risorse idriche.
  • Numerosi Club si sono attivati con progetti legati all’economia circolare e alla gestione dei rifiuti.
  • Abbiamo esplorato le frontiere dell’innovazione con il progetto Nuove tecnologie e IA per la didattica educativa, e un brillante Convegno su Intelligenza Artificiale e Musica al Conservatorio di Palermo.
  • Progetto Scialla! ha coinvolto giovani e scuole in un percorso formativo e valoriale, con grande entusiasmo e partecipazione.
  • Il progetto Genius Loci ha proseguito la valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale.
  • E poi tante iniziative con Donare è un atto d’amore, Street Art , BLSD e i numerosi progetti e screening in campo sanitario, di grande impatto.

Un pensiero va anche al progetto Adottiamo una scuola per la Pace in Terrasanta, promosso da Ivana in collaborazione con la Luogotenenza di Sicilia dell’OESSH: grazie alla vostra generosità stiamo già realizzando interventi significativi presso la scuola di Hashimi ad Amman. Continuano ad arrivare donazioni dai Club, segno di una sensibilità profonda che ci rende orgogliosi.

Marzo è stato anche un mese di formazione distrettuale rotariana, con gli importanti seminari di Enna su ECR e Membership, il SISD e il SIAG 2025-26, e una forte apertura internazionale: la partecipazione di una nostra delegazione al Rotary Pathways Summit di Prishtina (Kosovo), alla presenza della nostra Presidente Internazionale Stephanie Urchick, ha rafforzato il neonato gemellaggio con il Distretto 2485 Albania-Kosovo.

Ad aprile, la nostra energia non rallenta:

  • Prosegue la formazione distrettuale , con il SIPE 2025-26;
  • A Malta si svolgerà il RYLA Internazionale, mentre a Palermo si terrà il RYLA Distrettuale e – per la prima volta – il Convegno Nazionale Interact, con ragazzi da tutta Italia;
  • Si completano i progetti sostenuti dalle sovvenzioni distrettuali Rotary Foundation, con impatti tangibili nei territori: ho avuto il piacere di partecipare a molte inaugurazioni e ne sono profondamente colpito;
  • È il momento di rafforzare il nostro sostegno alla Rotary Foundation: invito ogni Club a dare il massimo per raggiungere l’obiettivo della più alta contribuzione pro capite degli ultimi cinque anni, continuando anche a promuovere l’adesione a Paul Harris Society, PolioPlus Society e Major Donors.

Il nostro impegno ambientale si rafforza anche attraverso:

  • Iniziative locali dei Club, come il recente convegno sui reati ambientali all’Università di Catania, primo service del nuovo Club Catania Europa – Etica e Legalità;
  • Il Convegno su Ambiente, Rifiuti e Salute, il 17 aprile a Misterbianco, a cui vi invito a partecipare numerosi e attivamente.

Ma l’ambiente non si protegge solo con eventi. Lo si difende con una mentalità nuova, con scelte quotidiane, con educazione e perseveranza. Ecco perché invito tutti i Club a coinvolgere i giovani dell’Interact e del Rotaract, le scuole, le istituzioni locali, in una mobilitazione collettiva che lasci il segno.

Infine, vi invito a partecipare ad uno degli eventi più attesi: il Forum Distrettuale sulla Pace, che si terrà il 3 e 4 maggio nella magica cornice della Valle dei Templi e del Teatro Pirandello di Agrigento. Sarà un momento memorabile, che resterà inciso nel cuore di tutti noi.

Continuiamo a essere costruttori di cambiamento, ambasciatori di sostenibilità, testimoni di speranza.
Ogni nostro gesto può diventare un seme che germoglia, ogni nostro progetto un albero che cresce.
Il Rotary siamo noi.
Il futuro lo costruiamo insieme.

Con gratitudine, entusiasmo e orgoglio,
Giuseppe